La terapia con acqua fredda (CWT) è diventata molto popolare, con molti esperti di salute che ne lodano i benefici impressionanti. Che tu stia cercando un recupero rapido, la riduzione dello stress, un sonno migliore o un aumento dell'umore indotto dalla dopamina, la buona notizia è che non devi immergerti subito in acque gelide. Immergiamoci in una guida per principianti.
Perché i bagni di ghiaccio - Terapia con acqua fredda?
L'immersione in acqua fredda attiva i meccanismi di risposta naturali del corpo, innescando una cascata di cambiamenti fisiologici che portano a una migliore circolazione, riduzione dell'infiammazione, miglioramento dell'umore e persino aumento del metabolismo. La scienza, supportata da numerose pubblicazioni scientifiche peer-reviewed, evidenzia anche come l'esposizione al freddo possa influenzare positivamente la salute mentale, la neurochimica e la longevità.
Quando è il momento migliore per fare un bagno di ghiaccio
Per molti, il momento ottimale è subito dopo il risveglio. Si può sperimentare un aumento fino al 250% della dopamina, il neurotrasmettitore che induce benessere e motivazione, che dura per alcune ore. Fare un bagno di ghiaccio troppo tardi la sera può essere stimolante per alcuni (a causa del rilascio di adrenalina e noradrenalina). Qualsiasi momento dopo l'esercizio è ottimale, con l'eccezione di una sessione intensa con pesi focalizzata sull'ipertrofia muscolare: attendere 5 ore prima di fare un bagno di ghiaccio.
Il Protocollo OBERON Ice Bath per Principianti
Da OBERON, abbiamo creato un protocollo di terapia con acqua fredda adatto ai principianti, basato su principi scientifici e approfondimenti di esperti. Che tu stia iniziando con docce fredde o passando a un'immersione completa in vasca di ghiaccio, questi passaggi ti aiuteranno ad entrare gradualmente nel processo e a massimizzare i tuoi risultati.
FASE 1: Abituarsi alle docce fredde (Settimane 1-3)

Per chi è alle prime armi, le docce fredde sono un ottimo punto di partenza. Ma non tuffarti subito in acqua gelida: aumenta gradualmente la tua tolleranza. Ecco come:
Passo 1 - Dopo la tua normale doccia calda, allontanati dal getto d'acqua e abbassa la temperatura a freddo (tipicamente 11-16°C). Aspetta 10-20 secondi che l'acqua diventi fredda, fai un respiro profondo e torna sotto il getto d'acqua. Espira mentre entri e resta sotto per 30 secondi.
Passo 2 - Aumenta gradualmente da 30 secondi a 2 minuti entro la fine della terza settimana. Punta a 3-4 volte a settimana (o quotidianamente se ti piace!) per abituarti. Durante questa fase, l'obiettivo è lasciare che il tuo corpo si adatti allo shock del freddo senza sopraffarlo. Ricorda, la costanza è fondamentale qui: rimanere al freddo per periodi più lunghi aumenterà i tuoi benefici nel tempo. Cerca di "cedere" e non resistere alle sensazioni sgradevoli – il freddo è tuo amico.
FASE 2: Abbassare la temperatura e aumentare la durata (Settimane 4–6)

Una volta che ti sarai abituato alle docce fredde e sarai pronto a spingerti oltre, è il momento di raffreddare ulteriormente le cose e prolungare le tue sessioni usando un bagno di ghiaccio.
Passo 1 - Abbassa gradualmente la temperatura dell'acqua da 11-16°C a tra 3-5°C. È in questo momento che i veri benefici iniziano a emergere (e hai bisogno di meno tempo nell'acqua).
Passo 2 - Come prima, aumenta gradualmente la durata della tua esposizione al freddo da 30 secondi a 2-3 minuti, prendendoti il tempo necessario per adattarti passo dopo passo.
A questo punto, trarrai i massimi benefici dall'immersione in acqua fredda. Il sistema vascolare del tuo corpo si rafforzerà, l'infiammazione diminuirà e il tuo umore migliorerà.
Le intuizioni di Susanna Søberg: La dottoressa Søberg, una ricercatrice di primo piano nel campo dell'esposizione al freddo, sottolinea l'importanza di bilanciare la durata e l'intensità dell'esposizione al freddo. Suggerisce che il punto ottimale per massimizzare i benefici per la salute sia di circa 11 minuti a settimana a temperature comprese tra 3-5°C, che si è dimostrato in grado di innescare cambiamenti metabolici e migliorare il recupero.
(Nota: Come regola generale, una volta abituati, non rimanere mai nell'acqua fredda per un tempo superiore alla temperatura in gradi Celsius convertita in minuti – ad esempio, se la temperatura dell'acqua è di 3°C, non rimanere più di 3 minuti, poiché ciò potrebbe causare danni o ipotermia.)
FASE 3: Coerenza e Inserimento di una Routine (Settimana 7 in poi)

Ora che sei completamente abituato alla terapia con acqua fredda, la chiave è farla diventare parte della tua routine (quotidiana). Ecco come costruire la costanza e trasformare il bagno freddo in un'abitudine duratura:
- Imposta un orario coerente
Scegli un orario specifico ogni giorno per il tuo bagno freddo—mattina, dopo l'allenamento o sera. La costanza ti aiuterà a trasformarlo in una routine, e inizierai a vedere benefici cumulativi. Imposta promemoria per mantenere il bagno freddo una priorità. - Responsabilità
Fai coppia con un amico o unisciti a una comunità di bagni di ghiaccio (online/locale) per supporto; oppure partecipa a una sfida di bagni di ghiaccio sui social media! Condividere l'esperienza aggiunge motivazione e divertimento. - Crea un rituale
Rendi il tuo bagno freddo parte di un rituale aggiungendo elementi calmanti, come la respirazione consapevole o la meditazione, per migliorare l'esperienza e darle più significato. - Buttati senza pensarci troppo
Non pensarci troppo: una volta che sei al tuffo, buttati subito! Più velocemente inizi, più facile sarà creare l'abitudine. - Tieni traccia dei tuoi progressi
Tieni un diario o un registro delle tue sessioni per monitorare i miglioramenti e i traguardi. Celebra le piccole vittorie per mantenere la motivazione e vedere quanto sei arrivato lontano. - Cerca il disagio - Ricorda, non dovrebbe essere comodo – metterci fuori dalla nostra zona di comfort costruisce resilienza mentale, rispetto di sé e fiducia.
Come Riscaldarsi Dopo l'Esposizione al Freddo
Dopo il tuo tuffo nel freddo, è importante riscaldarsi correttamente—ma resisti all'impulso di fare una doccia calda! Invece, riscaldati gradualmente. Sorseggia un tè caldo, indossa qualche strato di vestiti caldi, o fai qualche squat a corpo libero, flessioni – o se sei davvero motivato, burpees – per far circolare il sangue.
Terapia con acqua fredda: punti chiave
La terapia con acqua fredda non riguarda solo il "resistere". Si tratta di abituare gradualmente il corpo all'esposizione al freddo e di sfruttare una serie di benefici per la salute, dalla circolazione migliorata e la riduzione dell'infiammazione a un miglioramento dell'umore. Seguendo un protocollo strutturato, come l'OBERON Ice Bath For Beginners, puoi aumentare in sicurezza la tua tolleranza al freddo e iniziare a godere dei benefici a lungo termine di questa pratica antica.
Ricordare:
- Inizia con calma: non precipitarti in lunghi bagni freddi. Inizia con una doccia fredda e aumenta gradualmente la tua tolleranza.
- La coerenza è fondamentale: punta a sessioni regolari per vedere risultati ottimali. 3-4 volte a settimana è un buon obiettivo.
- Riscaldamento post-immersione: dopo ogni sessione, riscaldati naturalmente—niente docce calde, solo vestiti caldi e attività leggera.
- Ascolta il tuo corpo: la terapia del freddo può essere intensa. Ascolta sempre il tuo corpo e non superare i tuoi limiti.
#REIMMAGINA IL POSSIBILE
- Huberman, Andrew. "La scienza dell'esposizione al freddo e il suo impatto sul cervello." Huberman Lab Podcast, 2021.
- Søberg, Susanna. "Termogenesi e recupero attraverso l'esposizione al freddo." International Journal of Sports Medicine, 2021.
- Attia, Peter. "The Science of Longevity and Cold Exposure." The Peter Attia Drive Podcast, 2020.
Lascia un commento
Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.